FAQ

Dove posso comprare e avere assistenza per i caschi SHARK?

Attenzione: stanno spuntando su Internet vari siti fraudolenti che propongono i nostri prodotti, accettano il pagamento ma non consegnano mai gli ordini.
Vi invitiamo a verificare con cura la veracità di tali siti prima di eseguire i vostri acquisti. In caso di dubbio, potete consultare la lista dei rivenditori ufficiali SHARK Helmets sul nostro sito Internet: https://support.shark-helmets.com/Distributeurs/
Se desiderate ottenere maggiori informazioni su SHARK Helmets, vi invitiamo a mettervi in contatto con noi grazie alla nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/sharkhelmets/
Grazie per la vostra attenzione.

 

 

Dove posso trovare le informazioni relative ai prodotti SHARK, alla loro disponibilit? e ai prezzi?

Per informazioni relative al prezzo o alla disponibilit? dei prodotti SHARK potete contattare il vostro dealer locale. Gli indirizzi e tutti i riferimenti si possono trovare sul nostro sito al link https://support.shark-helmets.com/Distributeurs/

 

 

Come posso utilizzare la garanzia SHARK?

Per problemi legati alla garanzia ci si pu? recare dal proprio rivenditore che provveder? a tuo nome.
Verifica le condizioni di applicazione al link: SHARK 5-year warranty

 

 

Quali modelli SHARK sono sia disponibili sia omologati nel mio paese?

Per scoprilo segui questo link Normes,
grazie

 

 

Quale tipo di chiusura per i caschi ? la migliore?

Abbiamo nella nostra gamma la Doppia D e la Fibbia Micrometrica. Sono entrambe sicure e quindi ? semplicemente una scelta personale.
Normalmente si utilizzano entrambe, ma per i caschi di uso pi? sportivo e racing di solito la scelta cade sulla ?doppia D?. Mentre per un casco di uso urbano, o per semplice comodit?, di solito si preferisce la chiusura micrometrica.

 

 

Come scegliere la taglia giusta? Come dovrebbe calzare un casco?

Per essere in grado di offrire una protezione efficace, pur avendo il massimo del comfort, il casco deve adattarsi perfettamente all'utilizzatore. Quindi scegliere la taglia giusta diventa un elemento essenziale.
1. Come fare:
a) Misurare la circonferenza della testa usando un metro a nastro. La posizione corretta per prendere la misurazione è di circa 2 cm sopra le sopracciglia. Bisogna prendere le misure intorno alla parte più larga della testa mettendo il nastro a livello delle tempie, sulla parte posteriore del cranio e di nuovo verso la fronte.
b) Una volta presa la misura bisogna confrontarla con la tabella delle taglie. Bisogna scegliere il casco in base alla taglia e se si cade tra le dimensioni intermedie bisogna iniziare da quella più piccola dei due.


c) E'importante sentire una pressione uniforme su tutta la testa. Ed è altrettanto importante che il casco non sia in grado di muoversi o di ruotare, allo stesso tempo la calzata deve essere confortevole e senza dolore. Se ci sono dei punti dove il casco fa maggiore pressione allora è meglio provare quello di dimensioni maggiori.
2. I test per la misurazione del casco devono essere eseguiti con il sottogola allacciato.
a) Bisogna sempre assicurarsi di avere una buona visibilità verticale e orizzontale.
b) Bisogna anche essere sicuri che la testa possa compiere i movimenti normali.
c) Con la fibbia allacciata il casco non deve potersi sollevare e non deve essere esposta la nuca. Se il casco si solleva quando lo prendiamo con le due mani allora o è troppo grande oppure la fibbia non è correttamente allacciata.
d) Bisogna continuare a provare fino a trovare la dimensione ideale.
ATTENZIONE: anche se solo per un breve tragitto, non bisogna prestare il proprio casco se la dimensione non è adatta alla persona che lo utilizza.

 

 

possibile migliorare la calzata del mio casco sostituendo gli interni o i guanciali

Su alcuni modelli della gamma Shark ? possibile avere differenti misure di guanciali e sostituire gli interni con quelli di un'altra taglia. Chiedete supporto al rivenditore locale per farvi consigliare su come agire.

 

 

Come posso pulire il casco?

1. Attenzione – Non bisogna usare solventi, detergenti o alcool. Bisogna utilizzare SOLO sapone e acqua tiepida
2. Spruzzare con dell'acqua la superficie del casco
3. Pulire con un panno morbido
4. Rimuovere gli interni (solo per i modelli che lo consentono, con gli interni asportabili)
5. Immergere in acqua saponata gli interni del casco.
6. Lavali a mano
7. Strizzali delicatamente (non centrifugare!)
8. Lasciali asciugare lontano da qualsiasi fonte di calore
9. A questo punto si possono rimontare gli interni

 

 

Tutti i modelli sono disponibili in tutte le dimensioni?

Tutti i modelli sono proposti in tutte le taglie dalla XS alla XL. Su alcuni modelli, e in alcuni paesi, vi ? anche la taglia XXL. Si pu? contattare il proprio rivenditore locale per ulteriori informazioni.

 

 

Cosa posso fare se la mia visiera non si chiude nel modo corretto?

Ti consigliamdo di trattare regolarmente la guarnizione superiore della visiera con l'apposito lubrificante al silicone. Se la tua visiera ? del tipo regolabile, puoi avere maggiori informazioni riferendoti al manuale d'uso del tuo casco

 

 

Come viene definito il peso di un modello di casco?

Il peso di un modello di casco è un peso medio osservato alla fine della catena di fabbricazione per una taglia M, colore tinta unita e norma CE.
Questo peso medio può divergere dal peso effettivamente osservato per il casco acquistato, secondo la norma d’omologazione in vigore nel Paese in cui ne è stato effettuato l’acquisto (ECE, DOT, CCC, ecc.)
Anche le finiture del casco possono incidere sul suo peso effettivo: tinta unita, decorazioni, opaco o brillante…